CANAPA INDUSTRIALE : LA PETIZIONE ALL’ EUROPA.


Presentata nel Settembre 2024, con il sostegno delle principali associazioni di categoria tra le quali : Federcanapa, CIA, Confagricoltura, Sardinia Cannabis, Assocanapa e Copagri, è stata accettata la petizione al Parlamento Europeo, Da adesso parte l’Indagine.

 

Queste le parole di Bogdan Rzonca, Presidente della commissione per le petizioni in risposta al messaggio presentato, che riporta le principali misure contestate includendo l’art. 18 del DDL Sicurezza (C. 1660 ora S.1236) che introdurrebbe restrizioni alla coltivazione e commercializzazione della Canapa Industriale.

 

La commissione per le petizioni ha esaminato la sua petizione e l’ha dichiarata ricevibile, dal momento che la questione sollevata rientra nel campo di attività dell’Unione Europea.

Ho quindi chiesto alla commissione europea di condurre un’indagine preliminare sulla questione.”

 

Nella risposta, inoltre, il presidente ricorda una sentenza della corte di giustizia Europea di cui abbiamo già parlato tempo fa, Link per l’articolo in Questione

Nello specifico la sentenza della causa (C-793/22)del 4 Ottobre 2024, in cui la corte ha stabilito che gli stati membri non possono imporre restrizioni alla coltivazione della Canapa Industriale, compresa la coltivazione indoor e la coltivazione esclusivamente per la produzione di infiorescenze , a meno che tali restrizioni non siano suffragate da prove scientifiche concrete relative alla tutela della salute pubblica”

La normativa inoltre Violerebbe i principi fondamentali del diritto dell’unione Europea, in particolare gli art. 34 e 36 del TFUE, e rischierebbe di Compromettere il mercato Unico Europeo, danneggiare la Competitività del settore della Canapa Industriale , l’occupazione e gli obbiettivi ambientali.

 

Qualsiasi azienda di settore può a questo punto iscriversi al portale PETI del Parlamento Europeo, e firmare in modo da sostenere la Petizione.