Questo documento è stato redatto da un gruppo interdisciplinare di esperti universitari, agricoltori e trasformatori della canapa da seme. La collaborazione è nata soprattutto dall’esperienza accumulata in quattro edizioni del concorso Canapaè, organizzato da Fracta Sativa Unicanapa, che seleziona ogni anno il miglior olio di canapa.

Le linee guida proposte si basano ovviamente sullo stato attuale delle conoscenze, ancora lacunose sui comportamenti delle varietà nei diversi contesti pedoclimatici e su altri aspetti della filiera. Pertanto va considerato un lavoro in progress che potrà ricevere ogni anno utili aggiornamenti dalla ricerca scientifica e dall’esperienza degli agricoltori, con l’obiettivo di arrivare a definire un Disciplinare vero e proprio per la filiera della canapa alimentare. Inoltre, si precisa che in funzione dell’applicazione finale, i gas utilizzati devono rispondere alle specifiche normative di riferimento (additivi alimentari, coadiuvanti tecnologici, eccipienti).
La presentazione delle Linee Guida si è svolta on-line tramite piattaforma GoToMeeting venerdì 9 aprile 2020 dalle ore 10,00 – 13,00
Programma
Introduce Rachele Invernizzi, vicepresidente Federcanapa
- 10,05 Quadro normativo – Nicomede Di Michele, presidente Fracta Sativa Unicanapa
- 10,15 Aspetti nutrizionali del seme di canapa e dei suoi derivati – Alberto Ritieni, Università Federico II di Napoli
- 10,30 Scelta delle varietà per seme – Gianpaolo Grassi, Canvasalus srl
- 10,40 Aspetti di coltivazione – Salvatore Faugno, Università Federico II di Napoli
- 10,50 Raccolta e postraccolta – Antonio Trionfi Honorati, az. Agr Trionfi Honorati
- 11,00 Estrazione di oli e farine – Giuseppe Sammartino, Molino Crisafulli
- 11,15 Il seme decorticato – coop agricola Canapa Campana
- 11,25 Parametri di qualità – Severina Pacifico, Università della Campania Vanvitelli
- 11,40 Tecniche di conservazione – Daniela Ruosi, Air Liquide
- 11,50 Verso una norma UNI (ISO) per l’olio di canapa di spremitura – Tullia Gallina Toschi, Università di Bologna, esperto Consiglio Oleicolo Internazionale, Commissione Europea e UNI-ISO oli vegetali
12,00 Discussione
partecipa alla discussione Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania
Scarica le Linee Guida per il seme di canapa ad uso alimentare | agg_29-04-2021